Controlli in accettazione: dal caos alla tracciabilità con la digitalizzazione
Controlli in accettazione: dal caos alla tracciabilità con la digitalizzazione

Controlli in accettazione: dal caos alla tracciabilità con la digitalizzazione

I controlli in accettazione rappresentano un momento delicato nella gestione della Qualità: costituiscono il primo passaggio di verifica tra fornitori e produzione interna. Se non gestiti correttamente possono generare ritardi, costi di Non Qualità e prodotti non conformi che arrivano fino al cliente finale. 

Eppure in molte aziende i controlli in accettazione sono ancora sinonimo di caos, fogli sparsi e verifiche difficili da ricostruire. 

Le problematiche più comuni nei controlli in accettazione 

Controlli che si perdono 

Nel caso dei controlli in accettazione gestiti su carta, le schede di verifica finiscono in faldoni o tra le scrivanie del reparto. Non è raro che un controllo manchi del tutto, rendendo impossibile capire se un lotto sia stato effettivamente verificato. 

Mancanza di tracciabilità 

Domande semplici come “Chi ha eseguito i controlli in accettazione?” o “Quando sono stati effettuati?” spesso non trovano risposta immediata. Senza un registro chiaro, ricostruire la storia del controllo diventa un compito lungo e complesso. 

Errori e incoerenze 

Dati riportati a mano, checklist incomplete e numeri sbagliati sono problematiche frequenti e dannose nei controlli in accettazione manuali. Anche un piccolo errore in questa fase può avere ripercussioni a cascata come generare un lotto non conforme che entrando in produzione genera scarti, rilavorazioni e ritardi nella consegna. 

Tempi dilatati e costi della Non Qualità 

Ogni controllo perso o errore di compilazione rallenta il processo. I controlli in accettazione diventano così un collo di bottiglia che genera blocchi in produzione, rilavorazioni e un aumento dei costi legati alla Non Qualità. 

Come la digitalizzazione migliora i controlli in accettazione 

La digitalizzazione consente di trasformare i controlli in accettazione da processo fragile a sistema strutturato e affidabile. 

  • Tracciabilità totale: ogni controllo in accettazione viene registrato in tempo reale con data, ora, responsabile e risultato. Nessuna informazione va persa. 
  • Centralizzazione dei dati: tutta la documentazione dei controlli in accettazione è raccolta in un unico punto, senza archivi paralleli o versioni duplicate. 
  • Riduzione degli errori: checklist digitali e flussi guidati rendono i controlli in accettazione più coerenti e completi, eliminando i refusi. 
  • Velocità e controllo: con la digitalizzazione, i controlli in accettazione diventano standardizzati, riducendo i tempi e abbattendo i costi della Non Qualità. 

Dal caos all’ordine: il valore dei controlli in accettazione digitali 

Quando vengono digitalizzati, i controlli in accettazione smettono di essere un “mistero da risolvere” e diventano un’attività chiara, trasparente e tracciabile. 

Il reparto Qualità ottiene così un duplice beneficio: maggiore efficienza e riduzione dei costi da un lato, certezza di avere sempre sotto controllo fornitori, materiali e processi dall’altro. 

Un cambiamento che non lascia più spazio a verifiche mancanti: nei controlli in accettazione digitalizzati, tutto è tracciato e niente sfugge. 

Vuoi capire come la digitalizzazione può migliorare anche i tuoi controlli in accettazione?   

Soluzioni digitali e integrate come Quarta EVO QMS di Blulink rendono possibile trasformare la gestione dei costi della Qualità in un vantaggio competitivo misurabile.  

Rectangle 67

Scopri i servizi Impresoft per una digitalizzazione sostenibile

Parner 0

Vuoi metterti in contatto con noi?